Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Le radici del gusto. Tra grandi alberi e grandissimi piatti: itinerari dendrogastronomici della provincia di Verona - Librerie.coop

Le radici del gusto. Tra grandi alberi e grandissimi piatti: itinerari dendrogastronomici della provincia di Verona

€ 20,00
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Officine Gutenberg
EAN 9791280017895
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Turismo e guide
Giardinaggio
Cucina e nutrizione
LINGUA ita

Descrizione

Sono serviti centocinquanta viaggi per costruire questi itinerari "dendrogastronomici" tra grandi alberi, grandissimi piatti e prodotti della provincia di Verona: un percorso di esplorazione faticoso ma assai appagante, durante il quale l'autore si è reso conto non soltanto della "grande bellezza" paesaggistica di questa zona, caratterizzata da una bella alternanza di città d'arte, campagna, collina, lago e montagna, ma anche della sua profonda ricchezza arborea ed enogastronomica. A questa varietà corrisponde un'impareggiabile abbondanza di aree protette (dai parchi della montagna alle zone umide della pianura) e di specie arboree: dai faggi e lecci della Lessinia ai peri ultrasecolari della zona collinare, dagli straordinari esemplari custoditi nei giardini delle ville antiche - cedri, magnolie e cipressi in primis - ai grandi platani, pioppi e bagolari delle campagne intorno alla città. È un territorio, questo, che vanta poi una grande ricchezza di risorse alimentari, specialmente nel settore ortofrutticolo: dalle brassicacee (Verza Moretta e Michelina, Radicchio Rosso) agli asparagi (Arcole, Rivoli e Cavaion); dall'olio Evo Dop (lago e colline veronesi) alle castagne (San Zeno e San Mauro); dalle squisite ciliegie delle colline veronesi (Tregnago e Montecchia di Crosara su tutti), alle pesche (Pescantina, Bussolengo), fino alle pere e mele antiche (Trentosso, Misso e Decio). Una provincia, quella veronese, che ha dunque tutte le carte in regola per diventare una vera e propria "mecca" del modello turistico innovativo proposto da Mantovani, attraverso itinerari in perfetto equilibrio tra natura e cultura, al di fuori delle rotte omologate del turismo di massa. Un modello che suggerisce ancora una volta l'importanza del paesaggio: l'inestimabile insieme di natura e cultura in cui abbiamo la fortuna di vivere e che per questo - come suggeriscono i principi della "Paesaggezza", che troverete all'interno di questo libro - va difeso, promosso e valorizzato.