Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'amara verità sullo zucchero. Cosa conosciamo del «veleno bianco»: i suoi effetti e le vere quantità che ingeriamo ogni giorno
€ 20,90
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Macro edizioni |
EAN | 9788893198875 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Famiglia e relazioni Medicina Diete e Alimentazione Self-help, salute e benessere Cucina e nutrizione |
COLLANA / SERIE | Salute e alimentazione |
LINGUA | ita |
Descrizione
Processo ad un alimento indispensabile per la nostra salute ma, allo stesso tempo, diventato causa di gravi patologie. Sostanza un tempo estremamente rara, lo zucchero è oggi onnipresente nella nostra alimentazione. Quali sono le conseguenze per la salute del suo sovraconsumo generalizzato? Lo zucchero è all'origine dell'allarmante pandemia di obesità e diabete, e delle numerose malattie associate? Sarebbe un veleno da bandire assolutamente, invece viene difeso e abilmente promosso dall'industria alimentare. Non esiste uno zucchero ma degli zuccheri. Quelli contenuti naturalmente negli alimenti. Quelli che vengono aggiunti in dosi massicce ai prodotti preparati. Quelli detti naturali e non raffinati, come il miele e lo sciroppo di acero, e quelli che di naturale hanno certamente ben poco, come lo sciroppo di mais ad alto tipo di fruttosio. E che dire dei dolcificanti artificiali? Ognuna di queste sostanze ha un impatto diverso sul nostro organismo. In questo testo rivolto a tutti, André Marette fa la sintesi delle attuali conoscenze scientifiche sullo zucchero. Capofila della ricerca sull'alimentazione e il diabete, lo scienziato ritiene sia urgente rendersi conto dei suoi effetti ma anche, e soprattutto, delle quantità quotidianamente ingerite.