Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Mister Amarone. Un uomo e un vino dal Veneto al mondo - Librerie.coop

Mister Amarone. Un uomo e un vino dal Veneto al mondo

€ 16,90
Dettagli
FORMATO Rilegato
EDITORE Mondadori Electa
EAN 9788891817488
ANNO PUBBLICAZIONE 2018
CATEGORIA Industria
Tecnologia e Ingegneria
Bevande e vini
Biografie
Ambiente e scienze della terra
COLLANA / SERIE Madeleines. Gourmet
LINGUA ita

Descrizione

L'Amarone è un vino storico, un prodotto d'eccellenza italiano molto apprezzato all'estero. Sandro Boscaini, produttore di prestigio, ne è anche il suo più autorevole ambasciatore. Come tale, rappresenta un'azienda di spicco, Masi Agricola, e nello stesso tempo un certo spirito veneto che unisce l'attaccamento alla propria terra con le capacità del mercante illuminato. In questo senso interpreta una tradizione peculiare della Repubblica Serenissima di Venezia. Oltre a offrire il ritratto di un uomo straordinariamente appassionato del suo lavoro e grande comunicatore, il libro illustra anche l'ambiente in cui l'impresa di famiglia si è sviluppata sino a diventare una delle realtà vitivinicole più premiate dai mercati nazionali e internazionali. La storia parte da lontano, rintracciando la millenaria tradizione della viticultura in Valpolicella e rivelando il contributo specifico di sette generazioni di Boscaini. Si descrive la tipica struttura della casa contadina con il fruttaio mansardato per l'appassimento delle uve, per spiegare poi l'evoluzione della cantina moderna. L'immagine che ne deriva è incentrata da un lato sulla graduale trasformazione della vita rurale tradizionale nel progetto di una moderna impresa agroalimentare, e dall'altro sul recente successo di uno dei più esclusivi vini del mondo, l'Amarone. Da vino importante ma locale, prodotto da poche famiglie storiche della Valpolicella Classica, ha acquisito nei mercati globali una posizione di assoluto prestigio, indicando nuovi significati all'Italia del Vino, sintetizzati nel concetto "vino moderno dal cuore antico". Queste pagine ne tracciano la (troppo) veloce ascesa in notorietà, descrivendo quell'originalità e piacevolezza apprezzate in tutto il mondo.