Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Milano e la Lombardia. Le guide ai sapori e ai piaceri - Librerie.coop

Milano e la Lombardia. Le guide ai sapori e ai piaceri

di
€ 13,90
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Gedi (Gruppo Editoriale)
ILLUSTRATORI K. Ivens
EAN 9788883717949
ANNO PUBBLICAZIONE 2019
CATEGORIA Turismo e guide
Opere generali e dizionari
Cucina e nutrizione
COLLANA / SERIE Le Guide di Repubblica
LINGUA ita

Descrizione

"Ci sono luoghi in Lombardia che sono quasi avvolti da una cortina di protezione, come ad essere preservati dalle violazioni dell'ambiente, dagli oltraggi eventuali della storia. Ci sono luoghi a tratti impalpabili e poco conosciuti al turismo che va a caccia di emozioni forti, che ama portare in dote da un viaggio immagini inedite, stampando nell'album dei ricordi scorci, panorami, paesaggi, volti, mestieri, colori, atmosfere mai visti prima. Questi paradisi dell'anima spesso si svelano e sembrano stare lì immobili, in attesa di occhi consapevoli e illuminati, in attesa di mani e sensi che sappiano comprendere, che sappiano dialogare con la storia e con un lascito culturale che niente e nessuno deve porte compromettere. Ecco perché lo scopo di questa nuova edizione Guida che Repubblica dedica ai sapori e ai piaceri della Lombardia prova ad aprire le porte per godere delle bellezze del Fai, raccontando da vicino i tesori di villa del Balbianello, di villa Fogazzaro, villa Necchi, di villa della Porta Bozzolo, del monastero di Torba, della villa e della collezione Panza, della torre di Velate e del mulino Gervasoni. Ma ci piace anche ricordare che ci siamo appassionati non poco a raccontare e descrivere i luoghi letterari tanto cari a D'Annunzio col suo buon ritiro sul Garda, siamo andati a Luino sulle tracce di Piero Chiara, ci siamo emozionati ad entrare nella casa di Lucia e nella Rocca dell'Innominato ricordi manzoniani per eccellenza, siamo tornati sui Navigli di Alda Merini, entrando anche nella Mantova di Virgilio o nella Pavia di Mino Milani." (Giuseppe Cerasa)