Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Manuale di un monaco buddhista per abbandonare la rabbia - Librerie.coop

Manuale di un monaco buddhista per abbandonare la rabbia

Protezione:   

Adobe DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Vallardi
EAN 9788869874956
ANNO PUBBLICAZIONE 2017
CATEGORIA Corpo, mente e spirito
Scienze sociali
Bevande e vini
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

LA SAGGEZZA DI UN MONACO BUDDHISTA PER MIGLIORARE LE NOSTRE VITE
 
NON ARRABBIARSI PIÙ: ESTINGUERE LE FONTI DEL DOLORE E FAR GERMOGLIARE LA FELICITÀ
 
La rabbia è un sentimento potente. E velenoso. Offrendo un’illusione di forza, essa esercita sull’animo uno stimolo molto più intenso del senso di appagamento. Più ce ne serviamo però, più la sua energia aumenta trascinandoci in una spirale di negatività: il corpo secerne sostanze sgradevoli che finiscono col danneggiarlo e l’anima non riesce più a provare gioia in nessuna situazione. La rabbia è intimamente connessa agli altri due nemici della mente: il dubbio e il desiderio. Una mente che la rabbia allontana dalla realtà è destinata a vagare nel dubbio, e il dubbio genera il desiderio. Ma il desiderio «si svuota nel momento stesso in cui viene appagato» e genera a sua volta infiniti pensieri negativi. Con linguaggio semplice e chiaro, senza l’obiettivo di «convertire» il lettore al buddhismo, l’autore ci spiega come spezzare questo circolo vizioso e ci insegna a controllare i pensieri negativi in modo da non fare del male a noi stessi e a chi ci vive accanto.
 
«Nella società sono molte le persone che competono, lottano e si dedicano totalmente al lavoro, mosse dalla sofferenza provocata dalla rabbia: le sostanze sgradevoli, secrete per questo motivo, si trasformano in stress e arrecano loro grossi danni fisici e spirituali.»
Ryūnosuke Koike
 
Koike ci accompagna in un percorso di crescita psicologica e spirituale, aiutandoci a gestire la rabbia, il dubbio e il desiderio – sentimenti che sono all’origine di stress e sofferenza – e a coltivare la compassione per il mondo che conduce alla serenità.