Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La cucina e la corona. Ricette reali dalla Regina Vittoria a Re Carlo III
€ 35,00
Dettagli
FORMATO | Rilegato |
EDITORE | Guido Tommasi Editore-Datanova |
TRADUTTORI | L. Tosi |
ILLUSTRATORI | j. carey, A. Pattullo |
EAN | 9788867534401 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Cucina e nutrizione Biografie |
COLLANA / SERIE | Gli illustrati |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il cibo della famiglia reale inglese è stato per molto tempo sinonimo di lusso ed eccessi, così come una forma sottile di diplomazia con cui fare la Storia seduti comodamente a tavola. I grandi chef del passato avevano la libertà e le risorse per preparare piatti elaborati e complessi, che unissero ingredienti britannici con tecniche francesi (la cucina francese è stata da sempre tenuta in grande considerazione). Con il passare del tempo, tuttavia, pranzi e cene sono diventati meno estenuanti da preparare, così come è diminuito il numero di portate per pasto, ma se da un lato i Reali hanno iniziato a essere più frugali, dall'altro i banchetti di Stato hanno sempre mantenuto il legame con le vette gastronomiche del passato. Questo libro, frutto di lunghe ricerche fra archivi, lettere, diari, libri di cucina e biografie, offre più di 100 ricette per ogni occasione, che non richiedono un'intera brigata di cucina per essere preparate e che offrono uno scorcio sulla vita e le abitudini dei Reali inglesi, dagli eccessi dell'Ottocento e primo Novecento alle restrizioni del periodo bellico fino a oggi. Per esempio, sapevate che la regina Vittoria aveva un debole per ogni tipo di dolce ed era una buona forchetta come suo figlio Edoardo VII? O ancora, che Giorgio VI prediligeva piatti semplici e senza fronzoli, così come sua figlia Elisabetta II, che ricordava sempre quale pietanza avesse gradito maggiormente un ospite? L'obiettivo del libro è proporre una serie di ricette, in prevalenza inglesi e francesi (con occasionali incursioni in Italia, India e Germania), provenienti da oltre due secoli di alimentazione regale, molte delle quali sorprendentemente semplici, che vi faranno davvero venir voglia di cucinare e di sedervi insieme a tavola, per condividere l'arte della convivialità.