Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Pizzaman
Protezione:
Social DRM
€ 7,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Multiplayer.it Edizioni |
EAN | 9788863554526 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2017 |
CATEGORIA |
Cucina e nutrizione |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Pizza e non solo, naturalmente. Quella di Gino Sorbillo è una storia di amore, passione e riscatto, un'autobiografia che travalica il suo argomento principale e finisce per raccontare Napoli, il centro storico, la criminalità, i complessi anni '80 e la vita di un pizzaiolo prima, durante e dopo il successo ottenuto. Gli anglosassoni l'apostroferebbero come bigger than life, perché contiene tutti gli ingredienti di un racconto epico.
Gino Sorbillo è stato l'uomo della svolta per la pizza napoletana e ha ridato orgoglio a una categoria che solo quindici anni fa nessuno considerava così importante; ma prima di tutto è stato un ragazzo irrequieto e pieno di voglia di fare, un uomo ostinato che ha rinunciato a cercare fortuna fuori da Napoli. Degno erede di zia Esterina Sorbillo, primogenita di una famiglia di pizzaiuoli, una donna strappata prematuramente all'adolescenza dalla morte dei suoi genitori e costretta a crescere venti fratelli tenendo in piedi il "buco", la spartana pizzeria di famiglia sopravvissuta a tutto e tutti. A lei, in questi anni, Gino ha dedicato diversi locali diventati un'istituzione per la pizza fritta.
Pizzaman viaggia da Londra a New York, da Tokyo a Milano, col cuore sempre ancorato a Via dei Tribunali, il quartiere dove Sorbillo dal 1996 ha portato il sole con le sue pizze a ruota di carro, le file infinite e i suoi modi ospitali.
"Pochi sono altrettanto rispettati nell'arte della pizza come Gino Sorbillo, mio storico amico e grande artigiano.
In questo libro Sorbillo racconta la sua affascinante storia alla scoperta di sé stesso, ma anche della manualità che si racchiude in questa tradizione tutta italiana."
Joe Bastianich