Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Piangere la memoria. Lamento funebre e culture medievali - Librerie.coop

Piangere la memoria. Lamento funebre e culture medievali

€ 59,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Carocci
EAN 9788829024087
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Critica e storia della letteratura
Storia
COLLANA / SERIE Lingue e letterature Carocci
LINGUA ita

Descrizione

Il lamento funebre è una istituzione culturale diffusa in quasi tutte le società umane, attraverso la quale si piange la morte di una persona considerata fondamentale per un individuo, una famiglia o una comunità. Esso si declina nelle culture come rito tradizionale ma anche come forma letteraria. Il Medioevo europeo ci ha lasciato un'ampia produzione di lamenti funebri nella poesia lirica, narrativa e religiosa. Sono testi scritti nelle varie lingue dell'epoca (il latino e i principali volgari) e riflettono la polifonia del mondo medievale, che emerge anche di fronte all'evento che più di altri annienta i valori umani. Chierici, monaci, trovatori, cantastorie, confraternite mettono in scena nelle loro composizioni il dolore di piccole e grandi comunità per la morte di re e imperatori, abati e vescovi, santi, eroi e donne amate; ma anche quello di Maria che piange Gesù crocifisso. Da questi testi possiamo trarre importanti indicazioni sui modelli di umanità che circolavano nelle culture medievali, sulle forme di espressione del dolore, sulla creazione di miti riguardanti il passato e sull'istituzione di riti per mantenere nel futuro il ricordo del defunto: vari modi per dire l'indicibile, ma anche per passare oltre il solco tracciato dall'esperienza della morte e costruire memorie durevoli.