Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

In itinere. Pratiche di scrittura asemica - Librerie.coop

In itinere. Pratiche di scrittura asemica

€ 25,00
Dettagli
FORMATO Rilegato
EDITORE Cambiaunavirgola
EAN 9791298505629
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Arte
LINGUA ita

Descrizione

50 opere a colori di scrittura asemica. Con saggi introduttivi di A. De Pirro, G. Garrera, M. Giovenale, P. Polidori.«la figura, l'immagine del crinale, ma più ancora quella del varco, è ben utile, si può pensare, nel caso delle iscrizioni asemiche su pietra di Fabrizio M. Rossi. niente come la pietra incarna l'immagine di un accesso definitivamente chiuso, e niente come la grafia, magari incisa (magari su ferite preesistenti), suggerisce un passaggio di senso, uno spiraglio, qualche itinerario nel labirinto» (M. Giovenale).«I sassi vanno raccolti in angoli di strada, tra cespugli, anfratti, erbaccia, vicino a torrenti e rii, già come metafora di marginalità e, sempre, come pietre scartate dai costruttori, e cioè fuori dai sistemi ufficiali e amministrativi delle scritture e degli scribi del faraone. Le scritture asemiche, o meglio tutte le dedizioni e raccolte di scritture di scarto e inutilizzabili per la comunicazione e che rientrano nei valori dell'ingiustificabilità e dell'inservibilità della parola, cercano di aggirare la scrittura, ogni scrittura, come ordine e dettatura del faraone, e la condizione di scrittori, intellettuali e poeti come scribi del faraone» (G. Garrera).