Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Carcere ai ribell3. Storie di attivist3 in carcere. Il carcere come strumento di repressione del dissenso
€ 12,00
Dettagli
FORMATO | Rilegato |
EDITORE | Ass. Multimage |
EAN | 9791281546561 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Scienze sociali Attualità e politica |
COLLANA / SERIE | I libri di pressenza |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il carcere vissuto e raccontato da giovani attivisti e attiviste torinesi che lo hanno sperimentato. Il carcere con le sue contraddizioni e perversioni, il non luogo che dovrebbe rieducare e risocializzare, secondo la Costituzione, ed invece deumanizza fino all'eutanasia i suoi reclusi. La pena applicata come vendetta, punizione e afflizione. La propria casa trasformata in galera, i famigliari in concellini. Ma perché così tanti e tante attivist3 sono stati provati della libertà seppure con pene lievi e per reati minori? Il racconto di queste storie vorrebbe farci comprendere i meccanismi della repressione che sempre più sta dilagando nelle piazze e nelle aule di tribunale, contestualmente alla deriva autoritaria che si sta affermando nel paese e nel mondo occidentale. Ma anche storie di resistenze e di solidarietà, attivismi femminili che si diffondono da nord a sud e riescono a oltrepassare le mura della reclusione. Per le donne attiviste non esistono "zone rosse" ma sorellanza, parole condivise, musica che abbatte i muri. E le armi della narrazione. Con i contributi di Debora Del Pistoia ricercatrice di Amnesty International e dell'avvocato Novaro