Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub 3
Critica al panpenalismo - Librerie.coop

Critica al panpenalismo

Protezione:   

Social DRM

€ 0,99
Dettagli
FORMATO epub 3
EDITORE Multimage
EAN 9791281546196
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Attualità e politica
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite... L’uso della libertà, [...] ci impedisce di espletare liberamente le nostre sacrosante funzioni. Noi siamo a guardia della legge che vogliamo immutabile, scolpita nel tempo. Il popolo è minorenne, la città è malata, ad altri spetta il compito di curare e di educare, a noi il dovere di reprimere! La repressione è il nostro vaccino!Dal film, Un cittadino al di sopra di ogni sospetto, di Elio Petri, 1970
L’esaltazione delle qualità salvifiche del potere giudiziario ha fatto tabula rasa di ogni critica dei poteri. Il rilancio dell’azione politica alternativa e della critica sociale non può che passare per il rifiuto totale di ogni subalternità verso concezioni penali della politica, unico modo per liberare la società dagli effetti stupefacenti dell’oppio giudiziario.
Con la pubblicazione della collana «Quaderni», l’Osservatorio sulla repressione si propone di promuovere e dare continuità a un esperimento di analisi e riflessione collettiva che si componga di suggestioni e idee per entrare a gamba tesa in una battaglia politica e culturale di portata storica con tutte le ricadute possibili in termini di azioni politiche, per costruire accanto alla denuncia e alla controinformazione idee e riflessioni in grado di generare pratiche condivise di conflitto politico e sociale, per confrontarsi con la riconfigurazione dei dispositivi di repressione e con le sue ragioni storiche. Uno spazio di cooperazione politica e solidale chiamando a un lavoro collettivo le forze e le figure che continuano a muovere una critica organica e radicale, alle dottrine e alle pratiche dello stato di sicurezza.