Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Univocità ed individuazione. Gilles Deleuze lettore di Giovanni Duns Scoto - Librerie.coop

Univocità ed individuazione. Gilles Deleuze lettore di Giovanni Duns Scoto

Disponibile in 7-10 gg lavorativi ?
€ 17,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE venturaedizioni
EAN 9791281388161
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Filosofia
LINGUA ita

Descrizione

«C'è una sola proposizione ontologica: l'Essere è univoco. E c'è sempre stata una sola ontologia, quella di Duns Scoto». Nonostante il clamore di questa dichiarazione, il rapporto che Gilles Deleuze intrattiene con l'opera di Giovanni Duns Scoto non è mai stato analizzato nel dettaglio finora. Questo libro è la prima monografia in assoluto sul tema e colma questa lacuna negli studi critici. Attraverso la discussione delle fonti - Joë Bousquet, Maurice de Gandillac, Étienne Gilson, Pierre Bayle, fino ad arrivare allo scotismo barocco di Claude Frassen e a Gilbert Simondon -, assumono chiarezza le cause e le motivazioni di alcuni dei concetti più importanti che Deleuze mutua dal Doctor Subtilis. L'univocità dell'essere, la distinzione formale, l'ecceità: queste nozioni non solo innervano le opere del filosofo francese del 1968, Differenza e ripetizione e Spinoza e il problema dell'espressione, ma assumono un ruolo determinante anche nei testi scritti con Félix Guattari. Ed è così che Duns Scoto, sul cui volto sono ormai spuntati i «baffi imponenti» di Nietzsche, permette alla schizoanalisi di muovere la sua autocritica più importante, quella cioè rivolta al desiderio. Prefazione di Lorenzo Vinciguerra.