Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Fascisti a Palermo. Istituzioni e ceti dirigenti in una provincia del regime 1922-1943 - Librerie.coop

Fascisti a Palermo. Istituzioni e ceti dirigenti in una provincia del regime 1922-1943

€ 14,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Istituto Poligrafico Europeo
EAN 9791281250154
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Attualità e politica
Storia
COLLANA / SERIE Passaggi di tempo
LINGUA ita

Descrizione

Palermo giunse tardi al fascismo. Come nel resto del Paese, al netto della decantata fine dell'elettoralismo, ci si chiese chi potesse rappresentare al meglio, nel capoluogo e nella provincia, la rivoluzione in camicia nera. In parte si affermarono fascisti della prima ora; più spesso emersero individui sedotti dalla nuova politica dopo che questa aveva conquistato il potere, e ritrovatisi a operare in istituzioni preesistenti o in ruoli creati dal governo Mussolini. I vertici del partito, i prefetti e i questori sovraintesero a questo processo, anche interagendo con i gruppi mafiosi, ora per tenerli lontani dai gangli del potere locale, ora cooptandoli come parte di un notabilato del quale si cercava l'appoggio. Vecchie e nuove élite contrattarono, a volte confliggendo, con chi rappresentava la tendenza centralizzatrice del regime, e sfruttarono gli spazi di manovra apertisi dopo la marcia su?Roma. Il libro indaga questi meccanismi di selezione. Ne esce un quadro complesso e dinamico, con una periodizzazione interna, specie per l'accelerazione totalitaria degli anni Trenta.