Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il cavallo di Troia
€ 14,99
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Polimnia Digital Editions |
TRADUTTORI | M. Manghi |
EAN | 9791281081369 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Psicologia Psicoanalisi |
COLLANA / SERIE | Psicanalisi e dintorni |
LINGUA | ita |
Descrizione
Dopo aver constatato che i suoi più stretti discepoli, tutti passati al concetto medico di cura, erano scesi a patti con le pretese di efficacia diffuse dall'ideologia medica (arrivando a bandire dai loro istituti di formazione - come avviene oggi - gli psicanalisti laici, Freud tentò, al termine della sua vita, di assegnare esplicitamente all'atto dello psicanalista un fine diverso da quello terapeutico, parlando di "progresso nella vita spirituale". Causa persa all'epoca, questo fine è divenuto oggi la posta in gioco di una lotta politica condotta in prima fila dalla coppia analista-analizzante. Per combatterla, Jacques Nassif convoca tre alleati del discorso psicanalitico: l'"esperienza interiore" di Bataille (alla ricerca di quell'impossibile che ci rende pienamente umani e non semplici entità da computare per estrarne profitto); il discorso degli adolescenti (che rimette in questione il familismo dell'Edipo); e il discorso delle donne (di un femminile non ridotto al materno, da prendere, per entrambi i sessi, come l'Altro di ciascun sesso). Questi tre alleati possono sollecitare la coppia analizzante-analista a rischiare di passare dalla servitù alla sovranità.