Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Terra dei grandi numeri - Librerie.coop

Terra dei grandi numeri

Protezione:   

Social DRM

€ 7,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Racconti Edizioni
TRADUTTORI Milena Sanfilippo
EAN 9791280854056
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Letteratura
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

UN RITRATTO TANTO DELICATO QUANTO IMPIETOSO DELLA CINA CONTEMPORANEA

«Avvincente e illuminante… al cuore del notevole esordio di Te-Ping Chen vibra una domanda troppo importante per il nostro 21esimo secolo: Che cos’è la libertà?» – Jennifer Egan


Terra dei grandi numeri è l’esordio letterario di Te-Ping Chen, giornalista ed ex corrispondente per il Wall Street Journal. Fra i migliori libri del 2021 per Barack Obama, Esquire, The Washington Post e Kirkus Reviews, queste dieci storie parlano di Cina, della sua tradizione e del suo futuro. La raccolta ritrae un paese reale e contemporaneo, inquadrato nei suoi aspetti più contraddittori e indagato soprattutto sul piano sociale. Lulu è una promettente studentessa modello quando, trasferitasi all’università, comincia a contestare il governo attraverso i social network. Suo fratello gemello la osserva mettere a repentaglio la propria libertà senza capirne fino in fondo il senso. La morte di Gao porta sua moglie a porsi una serie di inevase domande sulla sua vita, sui suoi segreti. Si sono sposati negli Stati Uniti e molto in fretta; forse volare in Cina, visitare la sua città natale, parlare con i genitori, potrà aiutarla a capire chi era davvero suo marito. Zhu Feng investe in borsa soldi che non ha, nella speranza di svoltare una vita migliore com’è riuscito a fare l’amico Li. Pan rimane bloccata, insieme ad altri passeggeri, nella stazione di Gubeikou: il treno non passa ma le regole non prevedono eccezioni all’obbligo di portare i passeggeri alla destinazione per cui hanno pagato. Tutti sono costretti ad aspettare che il problema sia risolto rimanendo sequestrati per giorni, settimane, mesi. Situazioni paradossali ma concrete, parabole moderne, quasi un realismo magico: Te-Ping Chen dipinge il suo paese nitidamente, svelandone l’indole caratteriale, facendo coesistere punti di vista e prospettive sulle cose antitetici. I personaggi osservano la realtà che li circonda da una parte con sguardo lucido e critico, dall’altra con il candore dei bambini, spaesati e impreparati a decifrarne le caratteristiche.

«Ritratti vividi di donne e uomini della Cina moderna e della sua diaspora, una lettera d’amore ma allo stesso tempo una critica sociale. L’esordio brillante di un nuovo e fenomenale talento letterario capace di riportare su pagina gli anni trascorsi da reporter per il Wall Street Journal.» – Elle