Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il fascismo e la mafia. Il prefetto Mori contro la Sicilia dei picciotti - Librerie.coop

Il fascismo e la mafia. Il prefetto Mori contro la Sicilia dei picciotti

€ 10,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Intermedia Edizioni
EAN 9791280764515
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Criminologia
Storia
LINGUA ita

Descrizione

La propaganda fascista sventolò sempre come un vessillo l'azione di repressione intrapresa con mano ferma contro la mafia in Sicilia, ma le cose andarono veramente così? Per combattere la malavita organizzata, nel 1925 Mussolini spedì nell'isola il prefetto Cesare Mori a cui vennero conferiti poteri speciali e che agì contro le cosche con una determinazione estrema. A distanza di tempo, si disse che il realtà la lotta di contrasto alla mafia si fosse concentrata esclusivamente nel colpire i livello più bassi dell'organizzazione mafiosa, salvaguardando le cupole ai vertici e i loro referenti politici. Queste interpretazioni sommarie non rendono tuttavia giustizia alla ambigua tessitura che si venne a creare tra mafia e fascismo di cui si trattano qui gli aspetti più significativi, dall'evoluzione negli anni 1919-1929, fino all'allontanamento del "prefetto di ferro". Viene preso in esame l'operato di Mori, i risultati e le conseguenze della sua azione nell'isola e si affronta il tema di ciò che fece il regime dopo la stagione di lotta e repressione condotta dal prefetto.