Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Descrizione
Alla base di questo libro di storia c'è la concezione di Tucidide, storico ateniese del Sec. V a.C.: bisogna conoscere il passato per capire il presente e orientare il futuro. Il libro nasce dalla prima basilare domanda: quale Storia conosciamo? In grande maggioranza conosciamo quella che ci hanno insegnato a scuola, soprattutto nel ciclo secondario inferiore e superiore, attraverso testi scolastici diversi ma, salvo alcuni, redatti secondo lo stesso criterio didattico. Intere generazioni di giovani hanno studiato e studiano per circa otto anni del loro periodo formativo, prevalentemente e spesso unicamente, la storia dell'Europa e, in tale quadro, quella dell'Italia. Ciò è logico dato che l'Europa ha svolto per secoli un ruolo primario nelle vicende storiche del mondo. Il problema è che questa narrazione storica è eccessivamente eurocentrica: la storia del resto del mondo - salvo quella degli Stati Uniti divenuti conquistatori sulla scia della conquista europea del mondo - compare in modo frammentario a corredo della storia dell'Europa. Ne emerge una immagine falsata non solo dell'Europa ma dell'intero Occidente. In estrema sintesi: la grande maggioranza della popolazione dell'Occidente conosce solo una faccia della Storia. È per questo essenziale conoscere l'altra faccia della Storia. In 20 capitoli gli eventi che hanno caratterizzato la Storia del mondo dal 1300 ad oggi.