Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Nucleo Radio Chiama Roma. La ritirata di Russia in clandestinità attendendo la liberazione, memorie e immagini di un ufficiale dei trasmettitori 1940-45 - Librerie.coop

Nucleo Radio Chiama Roma. La ritirata di Russia in clandestinità attendendo la liberazione, memorie e immagini di un ufficiale dei trasmettitori 1940-45

€ 18,50
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Ravizza
EAN 9791280648174
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Radio e tv
Biografie
Storia
LINGUA ita

Descrizione

"Il diario è testimonianza di una delle più tragiche vicende in cui sia stato coinvolto l'esercito italiano. Francesco Grassi, giovanissimo ufficiale del Genio, giunge in Russia nella primavera del 1942, con la responsabilità di gestire uomini e collegamenti radio tra Russia e Italia mentre prosegue la difficile avanzata; si troverà presto ad affrontare la terribile ritirata nel gelido inverno sopraggiunto, riuscendo a portare in salvo tutti i suoi uomini e i mezzi in dotazione. Il diario descrive la vita quotidiana dell'ufficiale e dei suoi soldati, senza tralasciare aspetti tecnici e professionali, ma esplorando anche stati d'animo ed emozioni. Francesco Grassi racconta la sua esperienza e quella dei suoi sottoposti, soffermandosi su eventi e spostamenti, ragionamenti, scelte e decisioni, sottolineando con intensità i risvolti umani ed emotivi. Coinvolge il lettore nella drammaticità della situazione, nella delicata funzione dei collegamenti radio, nelle difficoltà quotidiane dei trasferimenti in territorio ucraino e russo e dei rapporti con i superiori lontani, con il popolo russo e con i soldati tedeschi. La descrizione si fa drammatica quando inizia la ritirata, quando..."