Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Il Sé-disseminato - Librerie.coop

Il Sé-disseminato

Protezione:   

Social DRM

€ 5,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Edizioni Bette
TRADUTTORI Mirella Baldassarre
EAN 9791280564009
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Psicologia
Psicoanalisi
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

L'autore affronta il funzionamento psichico proponendo un modello basato sulle teorie psicoanalitiche, ma alla luce di una nuova revisione topica, fondata su principi che aprono a nuove prospettive e riflessioni cliniche. Si aprono così nuovi percorsi al pensiero in un'epoca che tende a considerare i disturbi psichici nelle loro differenti forme, sotto l'egida di disturbi del neurosviluppo. Il Sé-disseminato di cui parla Jean-Paul Matot, riporta l'attenzione al soggetto inteso nella sua globalità. In tal modo indirizza la psicoanalisi a tener conto dell'ambiente, da cui scaturisce una nuova metapsicologia. Il non differenziato, l'informe, assume un posto centrale, così i funzionamenti transizionali che ne sono una derivazione, perché ad essi è legata l'origine dell'adattamento della psiche alla continua evoluzione dei fenomeni umani. Un principio di co-emergenza si evidenzia dal fondo non differenziato dello psichismo e dal suo ambiente, e l'uno non può essere pensato separatamente dall'altro. Nella prima parte le considerazioni di J.P. Matot portano a riflettere sui problemi della distruttività, dell'atmosfera e della dimensione psicoanalitica. Dalla sequenza di queste co-emergenze, scaturisce una pluralità di configurazioni psichiche oltre alle differenziazioni dentro/fuori che formano il Sé Disseminato, il quale non ha una localizzazione precisa dello psichismo. La pluralità delle configurazioni psichiche individuali evidenzia i differenti livelli della realtà accessibile all'umano, e anche lo sviluppo delle capacità creative e adattive. Queste generano tuttavia dalla complessità e dall'instabilità a cui rispondono le differenti modalità della distruttività, che mirano alla riduzione delle differenze e delle turbolenze. Il modello si basa sulle teorie psicoanalitiche, ma propone una sostanziale revisione topica che permette, a un livello collettivo e sociale, di collegare l'auto-distruzione ecosistemica e la complessificazione del mondo. Riguardo i trattamenti psicoanalitici l'autore invita a porre più attenzione alla funzione generativa dei funzionamenti poco differenziati, e alla fluidità dei passaggi di tali configurazioni psichiche e ai differenti livelli di realtà.