Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Le rotte marittime della Belt and Road Initiative. La nuova Via della Seta conquista il Mediterraneo - Librerie.coop

Le rotte marittime della Belt and Road Initiative. La nuova Via della Seta conquista il Mediterraneo

€ 7,99
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Helios Edizioni
EAN 9791280478467
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Economia, finanza e marketing
Attualità e politica
Storia
LINGUA ita

Descrizione

Nel corso di questi primi anni del XXI secolo, la Cina sta svolgendo un ruolo di primaria importanza nel settore dei commerci e della politica internazionale. L'apogeo attuale di questa iniziale "conquista" cinese della globalizzazione risiede nella celebre "Nuova Via della Seta" e la sua pubblicizzazione a partire dalla Conferenza di Astana nel 2013. Le nuove mire di politica estera del governo di Pechino potrebbero in futuro ridurre in margini di manovra degli stati europei, già drasticamente ridotti dal dopo Seconda Guerra Mondiale per via del bipolarismo e, attualmente intrappolati dalle trame geopolitiche della potenza egemone statunitense e le ambizioni cinesi. L'obiettivo di questo saggio è quello di osservare la situazione attuale dei principali porti del Mar Mediterraneo, volgendo l'attenzione al porto del Pireo e a quelli italiani (Genova, ,Trieste, Vado e Venezia). L'analisi condotta permette di evidenziare eventuali presenze cinesi in tali hub portuali, gli accordi siglati da Grecia e Italia con la Cina in materia di Belt and Road Initiative e tutti gli aspetti geopolitici che ne conseguono sia nel presente, che soprattutto nel futuro prossimo. Infine, il saggio mostra come "l'ossessione" per il controllo dei mari e dei suoi principali chokepoint sia ancora al centro dei principali obiettivi di politica estera dei paesi interessati a porsi come potenza egemone nel concerto degli stati internazionali.