Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Introduzione alla semiotica dell'educazione - Librerie.coop

Introduzione alla semiotica dell'educazione

Disponibile in 7-10 gg lavorativi ?
€ 13,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Aracne (Genzano di Roma)
EAN 9791280414755
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Pedagogia e discipline educative
Critica e storia della letteratura
LINGUA ita

Descrizione

Compito di questo volume è quello di introdurre il lettore alla semiotica dell'educazione. Questa disciplina particolare nasce dall'incontro della semiotica generale di Umberto Eco con la pedagogia teorizzata da Mario Gennari e dalla Scuola Genovese. La scienza dei segni ha radici antiche, trovando origine nelle riflessioni linguistiche dei filosofi greci e, in particolare, di quelli appartenenti alla Scuola Stoica. Formalmente essa nasce, molti secoli dopo, con la semiotica cognitiva di Charles S. Peirce e si arricchisce con quella interpretativa di Umberto Eco. Su queste basi sorge, nel nostro paese, la semiotica dell'educazione che è una semiotica specifica, grazie al lavoro di Mario Gennari che, nel 1984, pubblica Pedagogia e semiotica. Introduzione alla semiotica dell'educazione riprende il discorso semiotico-pedagogico iniziato da Mario Gennari introducendovi nuovi strumenti e collegandolo ad altre discipline, quali la neurobiologia e la biologia. Molti costrutti erano già presenti nel volume del 1984, mentre altri sono stati inseriti e accennati, in un'ottica sistemica, senza dimenticare le radici filosofiche e i legami con la filosofia della formazione dell'uomo.