Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'ultima cena di Gesù: alle sorgenti eucaristiche dell'agire morale nuovo. Presupposti antropologici della fede
€ 18,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Aracne (Roma) |
EAN | 9791280414069 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Religioni Antropologia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il passaggio dal cogito al credo su cui poggia la fede - intesa come atto di libertà - prende corpo dall'incontro con Dio che avviene nella liturgia. Se da una parte la fede non si immanentizza sul cogito estraniandosi dalla verità meta-empirica, dall'altra la fede non blocca né fa regredire la coscienza a un livello pre-riflessivo del solo sentio: livello puramente istintivo-sensitivo-emozionale della coscienza. Il livello del sentire liturgico del credo assume il cogito argomentatore come un'esperienza partecipativa imprescindibile. La fede è un conoscere che prende corpo in asserti (verità) di fede. La fede è una e unita nel credere e nel creduto, reciproca connessione di fides qua e fides quae: fede assertivo-argomentativa e fede fiduciale restano inestricabili.