Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

PERCHÉ LE NOTE SONO SETTE
Protezione:
Social DRM
€ 3,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Algama |
EAN | 9791280265340 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Musica e Spartiti |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Do, re, mi, fa, sol, la e si. Sette nomi per sette note. Sette note per sette suoni che nelle loro innumerevoli combinazioni hanno fatto la storia della musica. Le apprendiamo presto, da bambini. Le vediamo sul pianoforte: sette tasti bianchi. Le cantiamo in scala senza difficoltà. Eppure una domanda resta: perché sette? L’immediatezza con la quale ci vengono alle labbra richiederebbe altrettanta semplicità nel darne spiegazione. Sono però innumerevoli gli anacronismi e le simmetrie che hanno costellato la fortunata serie di coincidenze che nel corso della storia dell’Occidente hanno condotto ai metodi e alle categorie che utilizziamo per relazionare i suoni e, di conseguenza, ai sette nomi delle note che tutti oggi conosciamo. Ciò è avvenuto in un incrocio di concause che riguardano la natura stessa del corpo umano, la logica del pensiero matematico e pragmatiche esigenze sociali ed espressive. Matematica e musica si intrecciano allora in questo testo dal linguaggio accessibile e ricco di aneddoti, attraversando quasi tre millenni di storia, tra esperimenti, numeri e teorie che guardano alle fondamenta dell’arte e del pensiero.