Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

International crisis management e il rischio di autoritarismo
€ 14,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Eurilink |
EAN | 9791280164483 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Scienze sociali Attualità e politica |
COLLANA / SERIE | Alumnia |
LINGUA | ita |
Descrizione
La pandemia di Covid-19 e la sua gestione hanno suscitato un vivace dibattito nella società civile sulle relative restrizioni di alcuni diritti fondamentali. In particolare, le politiche draconiane e di tolleranza zero della Cina nei confronti del virus hanno portato il mondo a chiedersi se i regimi autoritari siano più efficaci nella risposta alle crisi rispetto alle democrazie e possano in qualche modo essere sfruttate per indebolire i principi democratici di uno Stato. A El Salvador, un paese dell'America Centrale con una storia travagliata segnata da autoritarismo, guerra civile e criminalità organizzata l'attuale Presidente Nayib Bukele con la sua ferma e rapida risposta al Covid-19 ha ottenuto una vittoria schiacciante alle elezioni legislative del 2021, arrivando a controllare più di tre quarti dell'Assemblea Nazionale ed erodendo progressivamente le istituzioni democratiche del Paese.