Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Gli ebrei italiani nelle Americhe dopo le leggi razziali del 1938
€ 18,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Nova Delphi Libri |
EAN | 9791280097231 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Scienze sociali Attualità e politica Storia |
COLLANA / SERIE | Studi storici |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il volume analizza il flusso migratorio e la presenza degli ebrei italiani rifugiati nelle Americhe dopo la promulgazione delle Leggi razziali del 1938. Un'onda migratoria caratterizzata anche da aspetti politici ed economici che entra ben presto in contatto con gli esuli antifascisti, giunti nei porti del Nord e Sud Atlantico nei quindici anni precedenti e integrati nelle comunità locali. Ovviamente, trattare il fenomeno dell'emigrazione razziale e il suo rapporto con l'antifascismo richiede cautela, sia perché non tutti gli ebrei italiani si mostrarono in una prima fase ostili al fascismo e sia perché alcuni rifugiati ebrei rimasero fascisti, nonostante l'emarginazione subita. Introduzione di Andrea Mulas. Postfazione di Silvana Amati.