Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Scrivere di mafia. «L'Ora» di Palermo tra politica, cultura e istituzioni (1974-75) - Librerie.coop

Scrivere di mafia. «L'Ora» di Palermo tra politica, cultura e istituzioni (1974-75)

€ 21,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Aracne (Genzano di Roma)
EAN 9791259949479
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Criminologia
Critica e storia della letteratura
LINGUA ita

Descrizione

Dopo la Seconda guerra mondiale la parola mafia sparì dalla discussione pubblica, dai discorsi ufficiali delle autorità giudiziarie e di polizia, da quelli dei rappresentanti del governo e della Chiesa. Di mafia, insomma, non si parlava. A scombinare le carte venne nei secondi anni cinquanta un piccolo quotidiano palermitano, "L'Ora", all'epoca diretto dal calabrese Vittorio Nisticò e di proprietà del Partito comunista. Nell'autunno 1958 il giornale sbatté la mafia in prima pagina con una coraggiosa serie di reportage, cui la mafia rispose con una bomba. Fu l'inizio di una grande epopea del giornalismo e della lotta al crimine organizzato in Sicilia. Sotto la direzione di Nisticò (1954-75) la testata visse il più glorioso capitolo della sua storia, impegnandosi nel rinnovamento politico e culturale della Sicilia, battendosi a colpi d'inchieste contro la mafia, subendo di conseguenza attentati, assassinii di giornalisti e innumerevoli intimidazioni e ritorsioni giudiziarie. Risultato di accurate ricerche d'archivio, questo volume ricostruisce la vicenda criticamente, esaminando i contributi del quotidiano (inchieste, documentazione) al dibattito, restituendo i ritratti dei cronisti e degli intellettuali in prima linea, facendo rivivere un'eccezionale stagione di mobilitazione politica, culturale e civile.