Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Generato e non creato. Mistica e filosofia della nascita: la maternità surrogata e il futuro dell'umanità
€ 16,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Aracne (Roma) |
EAN | 9791259941534 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Filosofia Scienze sociali |
LINGUA | ita |
Descrizione
"Generato e non Creato" rappresenta l'esito di una ricerca internazionale sulle trasformazioni antropologiche e sociali legate, soprattutto, agli sviluppi delle biotecnologie e al carattere pervasivo della tecnologia digitale. Il fenomeno della maternità surrogata viene analizzato in modo approfondito, attraverso un'indagine transdisciplinare che rispetta la complessità del tema, ma allo stesso tempo propone una sintesi bioetica e biopolitica, organica ed efficace, che si basa sul principio della: "convergenza filosofica". I diversi ambiti scientifico-disciplinari si intersecano di continuo, senza però sovrapporsi, e rivelano un metodo d'indagine inedito e originale, che serve a inquadrare in modo unitario l'insieme degli approcci possibili, a un tema fortemente divisivo, e che presenta una problematicità particolarmente sfaccettata. L'autore non offre soluzioni a buon mercato, né si limita a offrire una valutazione morale, ma mostra quella che ritiene essere un'impostazione ermeneutica necessaria per affrontare, da ora in avanti, le sfide del nostro tempo. La maternità surrogata viene quindi considerata come un paradigma decisivo per leggere i cambiamenti radicali che avvengono su scala globale, e a partire da questo paradigma si declina una nuova grammatica filosofica, imprescindibile per una gestione consapevole del nostro futuro come specie umana.