Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Quando abbiamo smesso di pensare. Scritti di fenomenologia dell'emergenza (2020-2023) - Librerie.coop

Quando abbiamo smesso di pensare. Scritti di fenomenologia dell'emergenza (2020-2023)

Disponibile in 7-10 gg lavorativi ?
€ 18,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Transeuropa
EAN 9791259901736
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Filosofia
COLLANA / SERIE Studi e ricerche
LINGUA ita

Descrizione

In questo saggio stimolante e profondo, l'autore affronta tematiche cruciali relative alla progressiva erosione degli strumenti di pensiero, all'incapacità dell'umanità contemporanea nel dare significato al mondo e alla crescente difficoltà di immaginare un futuro. Il tutto si svolge in un contesto reso ancor più oscuro dalla pandemia, che ha agito come un acceleratore delle dinamiche di controllo sociale e ha segnato la fine della cultura liberale e dei suoi valori. L'autore mette in luce come questa crisi del senso sia preservata da un'egemonia culturale che manipola il linguaggio per soffocare qualsiasi forma di pensiero non conforme. La costruzione di un vocabolario del politically correct funge da difesa per il sistema, trasformando ogni dubbio in un presunto complotto. Al centro di tutto ciò c'è l'emergenza pandemica: il saggio delinea in modo eloquente come questa emergenza abbia spinto l'umanità verso il mondo digitale, minando le culture basate sulla corporeità e sulla presenza fisica.