Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Letteratura, libertà e impegno civile
€ 35,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Armando Editore |
EAN | 9791259844811 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Attualità e politica Critica e storia della letteratura Storia |
COLLANA / SERIE | LeA. Letteratura e altre arti |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il volume prende origine dal tema trattato in occasione del corso di Letteratura italiana intitolato Letteratura, libertà e impegno civile, tenuto da Florinda Nardi nell'anno accademico 2022-2023 presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", con la volontà di far scoprire agli studenti e alle studentesse l'impegno civile dei letterati e degli intellettuali che vivono, descrivono e denunciano la società del proprio tempo, tra la fine del Settecento e la contemporaneità, attraverso gli strumenti in loro possesso: la poesia, la narrativa, la saggistica e la critica letteraria. La miscellanea raccoglie i saggi di studiosi e studiose che dialogano con grandi autori e autrici della letteratura italiana, al fine di fornire una nuova prospettiva di lettura declinata su quelle stesse tematiche e parole chiave, quali libertà, giustizia, diritti, impegno civile, che sono poi anche al centro dell'indagine del convegno sulle "Culture del Teatro Moderno e contemporaneo. Per Angela Paladini Volterra" (X edizione, 2023). Attraverso la rilettura di pagine così importanti della storia letteraria italiana - da Vittorio Alfieri a Igiaba Scego - e in un costante dialogo tra passato e presente, il volume ripercorre, dunque, la fitta trama di temi che dimostrano quanto la letteratura sia specchio della società e della realtà tutta e possa anche incidere sulla loro interpretazione e magari contribuire a cambiarle.