Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

aut aut 402
Protezione:
Social DRM
€ 10,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Il Saggiatore |
EAN | 9791259812438 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Filosofia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Cosa abbiamo in mente quando parliamo di “modernità”, soprattutto ora che da molte parti si denuncia il fallimento del progetto di dominio razionale e tecnico della Terra? Per Bruno Latour, la modernità nomina un progetto contraddittorio, ufficialmente mirato alla separazione del reale in due campi ben distinti, natura e società, oggetto e soggetto, e alla “purificazione” delle loro mescolanze. Un progetto che tuttavia viene continuamente smentito, di fatto, dalla produzione di ibridi, come lo sono gli oggetti tecnici. Di qui la tesi paradossale: “Non siamo mai stati moderni”. Ma la doppiezza dei moderni, che ha funzionato per alcuni secoli, sembra ora impraticabile, se non impossibile, alla luce della crisi ecologica. La modernità è però anche il nome di una vicenda storica, culturale, politica, che non si lascia descrivere in modo univoco. Certo è che la situazione attuale richiede tanto l’abbandono delle assunzioni metafisiche a cui i moderni hanno creduto, quanto una nuova assunzione di consapevolezza.