Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

aut aut 393
Protezione:
Social DRM
€ 10,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Il Saggiatore |
EAN | 9791259810120 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Filosofia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Il fascicolo comincia con alcune domande sul senso da dare alla parola «libertà» che tutti oggi stanno invocando: rispondono Pier Aldo Rovatti, Mario Colucci, Massimo Recalcati e Raoul Kirchmayr. Segue un intervento di Pierangelo Di Vittorio che riprende criticamente il problema dell’eredità che ci ha lasciato Franco Basaglia. La parte più corposa del fascicolo presenta alcune riflessioni a proposito della «questione penale» affrontata da Michel Foucault in uno dei suoi famosi corsi parigini, e un cospicuo pacchetto di saggi (curati da Igor Pelgreffi) il cui scopo è di non far cadere nel dimenticatoio uno dei protagonisti del dibattito italiano degli ulimi decenni, Aldo Giorgio Gargani, studioso di Wittgenstein e di molto altro, attento a molteplici aspetti del pensiero contemporaneo, e in particolare di quella «crisi della ragione» da cui ha preso spunto il «pensiero debole» che tuttora caratterizza l’impronta filosofica e culturale di «aut aut».