Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Gastronazionalismo - Librerie.coop

Gastronazionalismo

Protezione:   

Social DRM

€ 12,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE People
EAN 9791259790194
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Industria
Scienze sociali
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

C’è un aspetto non secondario nel panorama europeo contemporaneo che va frantumandosi: il cibo. Da quasi trent’anni l’Unione europea adotta una politica unica al mondo per proteggere le proprie specialità, ma i motivi sono decisamente cambiati nel tempo. All’inizio si trattava di una misura necessaria a evitare la frammentazione del quadro continentale, a prevenire la corsa di ogni Paese a stabilire le proprie regole. Poi il cibo è diventato un tassello fondamentale della nuova identità nazionale: quella che non è fatta per comporsi in un mosaico di diversità ma per contrapporsi ad altri identikit, veri o inventati, con il solo scopo di affermare la propria petite patrie.Questo libro propone una rilettura critica dell’Europa contemporanea alla luce delle problematiche legate all’integrazione e al dilagare di fenomeni populisti e nazionalisti. Gli autori evidenziano i limiti che ostacolano la costruzione di un’identità europea comune, suggerendo un approccio differente al concetto di origine per un decisivo cambio di paradigma. Perché, quando parliamo del nostro cibo, dovremmo sempre ricordare che l’aggettivo non è possessivo.

«Una cultura sottomessa alle sue origini, circoscritta a un determinato territorio, ipostatizzata in un momento soltanto inventando un’immutabile tradizione promuove l’idea che cibo e cultura possano essere un fattore di integrazione? Oppure l’origine diventa catalizzatrice di discorsi identitari e politici che trovano rassicurante la similarità e pericolosa la diversità? Di più: l’origine è la chiave di un consumo sostenibile e di una possibile “economia diversa” oppure è elemento autoreferenziale, aprioristicamente elevato a sinonimo di qualità e sicurezza?»