Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Gli strumenti di segregazione patrimoniale. Disciplina e profili applicativi
€ 22,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Editoriale Scientifica |
EAN | 9791259766380 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Diritto |
COLLANA / SERIE | Fuori collana |
LINGUA | ita |
Descrizione
ELSA - The European Law Students' Association - Italia è la più grande associazione in Italia che riunisce studenti e neolaureati in materie giuridiche, per un totale di oltre 4.000 soci presenti su decine di facoltà di Giurisprudenza in tutto il territorio nazionale. Indipendente, apartitica, aconfessionale e senza scopo di lucro, si propone di affiancare la preparazione accademica dei giovani giuristi attraverso ulteriori occasioni di apprendimento, in modo da colmare il divario esistente tra la formazione universitaria e l'odierno mondo professionale. L'impiego degli strumenti di segregazione patrimoniale, ormai sempre più frequente, è testimonianza del cammino intrapreso dall'ordinamento verso la specializzazione e la separazione dei patrimoni e potrebbe portare a rivalutare il dogma di unitarietà e indivisibilità del patrimonio. Una rilettura meno rigida della responsabilità patrimoniale prospettica del debitore, infatti, si collega ad un'interpretazione evolutiva degli artt. 2740 e 2741 c.c. che generalizza la possibilità per i soggetti di funzionalizzare e destinare i propri beni, sottraendoli alle pretese creditorie.