Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Aleramo. Un ponte che unisce Francia e Italia - Librerie.coop

Aleramo. Un ponte che unisce Francia e Italia

€ 17,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Brè
EAN 9791259705068
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Letteratura
COLLANA / SERIE Brenar. Narrativa
LINGUA ita

Descrizione

Aleramo, fondatore dei cosiddetti Aleramici, Marchesi di Monferrato, era figlio di Guglielmo 1, margravio di Monferrat, delle terre ricevute da Carlo Magno nell'attuale Delfinato. Guglielmo aveva sposato Richilde, figlia del conte di Vienne, ed era sceso in Italia con trecento guerrieri franchi per aiutare Guido di Spoleto in lotta contro Berengario del Friuli, entrambi Franchi. Richilde, incinta di Aleramo, riprese il cammino verso le loro terre a Monferrat, ma partorì lungo il percorso in un monastero presso Acqui. L'infanzia di Aleramo fu felice finché non perse entrambi i genitori in occasione di un assalto di Saraceni fra Vienne et Monferrat. Aleramo e il fratello Guglielmo furono adottati da Berengario e Ageltrude e vissero quindi la loro gioventù a Pavia alla corte reale. Diventato margravio a sua volta, Aleramo combatté a fianco del re di Borgogna, suo parente e sposò la figlia Adelaide. In seguito, ritornò in Italia per dare manforte a Ugo di Provenza, divenuto re d'Italia, contro il duca di Baviera Arnolfo. Venne ricompensato dal re con un feudo presso Vercelli e altre signorie intorno ad Alessandria, Acqui e Asti. Qualche anno dopo, ottenne dall'imperatore Ottone 1° il titolo di Marchese di Monferrato.