Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Le comunità ebraiche del Marocco. Un profilo psicosociale
€ 13,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Brè |
EAN | 9791259702357 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Scienze sociali |
LINGUA | ita |
Descrizione
Le comunità ebraiche del Marocco, come tutte le minoranze ebraiche dei Paesi arabi, hanno visto i loro membri emigrare in massa nello Stato d'Israele, in Francia o in Canada. Tuttavia, negli anni numerosi ebrei marocchini hanno dimostrato di essere decisamente attaccati al loro Paese d'origine e rappresentano tuttora la più grossa comunità ebraica ad abitare ancora in uno Stato arabo. Ma da dove vengono gli ebrei del Marocco? In che modo e in quale misura hanno partecipato alla formazione dello Stato, della società e dell'identità marocchine? Perché a un certo punto della storia sono emigrati in massa? È stato un processo spontaneo o indotto? La risposta è sorprendente e per trovarla bisogna ripercorrere gli ultimi due secoli di storia di questo affascinante Paese nordafricano.