Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Descrizione
Nel corso della prima età moderna si registrò una rimarchevole crescita della richiesta, della produzione e della circolazione di informazioni. Questa maggiore disponibilità di notizie non interessò esclusivamente le élite politico-economiche, ma una più ampia platea di individui. Nelle piazze, nei mercati, nelle botteghe giungevano e si commentavano nuove relative, ad esempio, alle guerre in corso, a uno sbarco dei turchi, alle vicende personali dei sovrani; questo conversare collettivo contribuiva a formare nel pubblico un insieme di credenze, di luoghi comuni, di giudizi di valore. Volgendo lo sguardo al Regno di Napoli cinque-secentesco, sottoposto alla dominazione vicereale spagnola, e in particolare alle province pugliesi (Capitanata, Terra di Bari, Terra d'Otranto), il presente volume, attraverso un lungo scavo archivistico, approfondisce i temi della circolazione delle informazioni e del rapporto comunicativo intercorrente tra governanti e governati.