Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il viaggio della vita. Incontro tra critica e poesia
€ 15,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Robin Edizioni |
EAN | 9791257140427 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Poesia |
COLLANA / SERIE | Robin&sons |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il libro dal titolo "Il viaggio della vita", sottotitolo "Incontro tra critica e poesia", è un volume contenente quaranta sonetti (di Angelo Greco), ciascuno commentato criticamente da docenti di lettere, latino, greco, filosofia... dei licei e da professori universitari. Il libro si rivolge ad un pubblico vario per età e interessi, dagli amanti della poesia in quanto genere letterario (in special modo agli innamorati della forma metricamente strutturata come da accezione e definizione della poiesis), agli studenti e docenti nelle scuole (per aprire un dibattito sulle forme poetiche oltre che per approfondire i molteplici e così attuali temi trattati, nella complessità del mondo odierno). L'intento dell'autore è rivolto al recupero letterario della definizione della poiesis nelle sue peculiari caratteristiche originarie, là dove la versificazione è sottoposta a un rigoroso lavoro formale sul metro, sull'accentuazione, sulla quantità sillabica e sulla rima. I sonetti si presentano nelle forme classiche e nelle loro varianti (minimo, caudato, rinterzato, e così via); le stesse varianti e personalizzazioni dello schema canonico sono regolate da precisi criteri. Angelo Greco conduce il lettore attraverso un vero e proprio "viaggio nella vita" trattando i temi centrali del ribaltamento dei valori nella società odierna e di conseguenza della necessità della ricerca del bene, asserendo la ferma condanna della violenza e della disumanità e affermando la celebrazione dell'amore; rivolge dunque uno sguardo lucido sui valori, sui ricordi e gli affetti, sulla festa, sulla pace, ma anche sul mondo globalizzato, sulle sperequazioni, sul paesaggio industriale, sull'ambiente contaminato, sui conflitti passati e presenti, sullo sfruttamento delle donne, sui profughi e i migranti; tutti temi che vengono calati e in qualche modo rivissuti dall'autore attraverso la formalizzazione letteraria dei sentimenti personali. Sul versante critico, i commenti procedono rigorosamente con richiami chiari e precipui al mondo della classicità greca, latina e italiana, e, al contempo, utilizzano i contributi delle maggiori scuole esegetiche del Novecento. I Critici analizzano il corredo metrico-formale dell'autore evidenziando come esso venga piegato all'espressione di precise scelte autorali, ad esempio le combinazioni lessicali oppositive a scandire lo scontro di idee, di posizioni, di pensiero, o l'accoppiamento mirato delle rime per sottolineare inversioni di significato con riferimenti e richiami ai grandi studiosi eruditi mondiali. Sotto il titolo Il viaggio della vita si snoda quindi un percorso "a più voci", con le note dei Critici a far da controcanto ai versi del poeta. Hanno aderito al progetto, in ordine alfabetico, i seguenti docenti e critici letterari: prof.ssa Ines Arcuri, D.S. prof.ssa Maria Brutto, prof.ssa Rossana Cosco, prof.ssa Antonietta Cozza, prof.ssa Donatella Dodaro, prof.ssa Anna Efficace, prof.ssa Maria Greco, prof.ssa Stefania Mancuso, prof.ssa Paola Martino, prof.ssa Anna Melillo, prof.ssa Lara Nocito, prof.ssa Eleonora Pitari, prof.ssa Teresa Riccio, prof. Vincenzo Rizzo, prof.ssa Miriam Rocca, prof.ssa Marzia Sposato, prof. Rosalbino Turco. Prefazione dell'opera a cura della dr.ssa Livia Blasi. Premessa al volume stilata dall'autore. Postfazione redatta dal prof. Francesco Garritano.