Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub 3
ETICA DELL'APPROPRIAZIONE - Librerie.coop

ETICA DELL'APPROPRIAZIONE

Protezione:   

Social DRM

€ 8,99
Dettagli
FORMATO epub 3
EDITORE Castelvecchi
EAN 9791256144204
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Cinema e spettacolo
Scienze sociali
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

L’appropriazione culturale - ovvero l’uso e la rielaborazione dei saperi e patrimoni tradizionali stranieri per esprimere la pro¬pria identità - è da tempo un argomento rovente nel dibattito occidentale, anche perché è molto difficile stabilire dei confini netti rispetto all’appartenenza a una determinata cultura. Per i progres¬sisti rifiutare l’appropriazione culturale vuol dire mettere in discussione la legittimità di una produzione intellettuale che si serve da padrona dei tesori altrui, quasi sempre delle minoranze. Per le destre, d’altronde, è auspicabile una logica rigorosa dell’identità culturale, complementare e necessaria alla costruzione di una identità nazionale forte. Secondo Jens Balzer ogni cultura si basa però inevitabilmente sull’appropriazione, ben¬ché ne esistano una buona e una cattiva: tutto sta nello scegliere il modo più corretto. Muovendo da Édouard Glissant e dal Black Atlantic di Paul Gilroy, passando poi dalla teoria queer di Judith Butler e tramite Gilles Deleuze e Félix Guattari, l’autore delinea con verve e spiccata abilità di-vulgativa un’etica dell’appropriazione che diventa anche il fondamento di un rapporto illuminato con la propria identità.