Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La fine del progresso. Decolonizzare i fondamenti normativi della teoria critica
€ 29,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Castelvecchi |
TRADUTTORI | e. agatensi |
EAN | 9791256142408 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Filosofia Scienze sociali Attualità e politica |
COLLANA / SERIE | Eliche |
LINGUA | ita |
Descrizione
L'idea di progresso è indissolubilmente legata all'eredità coloniale dell'Occidente? Autori contemporanei come Jürgen Habermas, Axel Honneth e Rainer Forst, esponenti della teoria critica tedesca, difendono questo concetto. Ma se la teoria critica è l'«auto-chiarificazione delle lotte e dei desideri» del presente, perché continua ad appellarsi al «progetto incompiuto della modernità» senza problematizzare le forme del potere coloniale passate e presenti? Riprendendo alcune intuizioni di Foucault e Adorno, Amy Allen ridefinisce in modo radicale il rapporto tra potere, normatività e storia, evidenziando i presupposti eurocentrici dell'idea di progresso. Un'opera che abbandona definitivamente la teleologia della storia e rilancia la vocazione emancipatoria originaria della Scuola di Francoforte alla luce degli studi postcoloniali.