Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

FIAT e sindacati negli anni '80
Social DRM
Dettagli
FORMATO | epub 3 |
EDITORE | Bibliotheka |
EAN | 9791256061006 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA | |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Descrizione
Lo scontro tra la FIAT e i sindacati nell'estate-autunno del 1980 ha segnato uno dei momenti più drammatici nelle vertenze di quel periodo per il numero delle ore di sciopero effettuate, per il ricorso massiccio alla cassa integrazione, per la durezza con cui le parti si sono affrontate. Era infatti in gioco non soltanto l'esito di una singola, anche se importantissima, trattativa ma una nuova definizione dei ruoli del sindacato e dei datori di lavoro nel futuro decennio.
Il sindacato, mentre la crisi economica ridimensionava pesantemente i risultati ottenuti dai lavoratori negli ultimi dieci anni, si rendeva conto della necessità di mutare la sua strategia, rendendola non puramente difensiva e più conscia degli sviluppi
nuovi della situazione economica. I dirigenti dei grandi gruppi vedevano in gioco la loro credibilità come leader dello sviluppo industriale. «La vicenda FIAT è l’immagine esemplare della transizione» dice Enzo Mattina che, come Segretario generale
della FLM, ha vissuto da protagonista i fatti. Alle sue riflessioni sul futuro dei rapporti di lavoro in Italia si aggiunge qui una ricchissima appendice di documenti sulla lotta alla FIAT pubblicati dalle organizzazioni sindacali.