Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Sulla disabilitazione. Introduzione ai disability studies
€ 39,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | UTET Università |
EAN | 9791255970095 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Scienze sociali |
LINGUA | ita |
Descrizione
L'oggetto di questo libro è il non conforme. «Non conformità» viene qui preferito a «disabilità» per vari motivi. Il primo è che disabilità rimanda a discorsi medici e amministrativi, riducendo immediatamente la persona alla condizione contingente che inscrive in una categoria. Un'altra ragione è che il termine «disabile», nell'accezione consueta, crea una dicotomia fittizia, abile/disabile, che poi alla fine, se interrogata, rivela essenzialmente il significato di abile/disabile al lavoro produttivo. Siamo così arrivati alla scelta del titolo: Sulla disabilitazione. Il libro vuole approfondire le ricerche delle scienze sociali che hanno contestualizzato il non conforme da una molteplicità di angoli prospettici, analizzando le modalità specifiche in cui la categoria «disabilità» è stata costruita e poi criticata, in tempi e luoghi differenti. Non è la persona a essere disabile, ma la società a disabilitarla. E veniamo al sottotitolo: tale compito è stato intrapreso da voci che si inscrivono nella disciplina accademica dei Disability Studies. A nutrire il discorso qui intrapreso, un foltissimo gruppo di studios*, accademic* e attivist*.