Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La meraviglia del possibile - Vol. 9 - Librerie.coop

La meraviglia del possibile - Vol. 9

di
€ 20,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE LUISS University Press
EAN 9791255961550
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Opere generali e dizionari
Pedagogia e discipline educative
LINGUA ita

Descrizione

Il nuovo numero di LMDP - La meraviglia del possibile, con un visual essay a colori dedicato alle opere dello scultore e artista visivo Davide Dormino, intervistato sul ruolo dell'artista come intellettuale. Nell'era del trionfo dell'incompetenza, è tornato fondamentale ascoltare gli intellettuali. Un tempo guida della società, oggi di rado sono ascoltati, con le loro riflessioni che sembrano smarrite tra disinformazione e superficialità. Oggi, grazie a interventi recenti di figure come Niall Ferguson, il tema sta riemergendo nel dibattito pubblico. Di fronte a crisi globali e complessità crescenti, la capacità di analisi critica e visione a lungo termine di accademici, studiosi e scienziati è indispensabile. Gli intellettuali offrono strumenti per comprendere meglio la realtà e prendere decisioni informate, contrastando la banalizzazione del sapere e promuovendo un dialogo consapevole. Questo numero 9 di LMDP intende suscitare ulteriore dibattito riprendendo pagine di grandi maestri del nostro passato, celeberrimi ma scarsamente letti come Norberto Bobbio o quasi dimenticati come Augusto Del Noce, e affiancando i loro scritti a interventi di intellettuali di oggi o del recente passato capaci di offrire uno sguardo spesso poco considerato sul ruolo del sapere nella società Con i profili di: Alessandro Aresu sui grandi intellettuali sardi; Luigi Marinelli su Stanislaw I. Witkiewicz; Giulia Merlo su Debbie Harry dei Blondie; Giovanni Orsina su Augusto Del Noce; Eleonora Santamaria su David Wojnarowicz. Articoli di: Massimiliano Panarari, Stefano Pelaggi, Nicola Perullo e Raffaele Alberto Ventura, Romano Ferrari Zumbini. Interviste a Davide Dormino e Lorenzo Castellani. Lunghe letture da Norberto Bobbio, Augusto Del Noce, Richard Hofstadter e Mark Lilla. Le rubriche di Fabrizio Acanfora, Tancredi Bendicenti, Carolina De Stefano, Gilles Grelet, Marco Filoni, Gianfranco Pellegrino e Paolo Peverini.