Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Numeri visti di sbieco
Protezione:
Social DRM
€ 7,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Edizioni Clichy |
EAN | 9791255510291 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Matematica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
I numeri sono perfidi. Si presentano inizialmente con grande semplicità, in modo «naturale»: 1, 2, 3 e così via. Poi con altrettanta semplicità si frazionano: 1/2, 2/3, 3/5… e di lì a poco ecco che diventano irrazionali e poi complessi, persino immaginari. Ma i numeri non sono solo cifre. Hanno una storia e anche un volto umano, soprattutto se non vengono presi di petto, ma guardati di sbieco. Lo 0 ha dovuto attendere mille anni prima di essere preso in considerazione in Occidente, ma ha poi ottenuto la sua rivincita, diventando oggi la cifra di gran lunga più utilizzata al mondo. Meno fortuna hanno avuto, per lungo tempo, i numeri negativi: fittizi per Cartesio, inaccettabili per Pascal. Gli autori, con un approccio antropologico, raccontano, saltellando da -1 a infinito, di numeri comodi e scomodi, ma anche proibiti, censurati, persino illegali, e ci svelano tutti i segreti di numeri semplici come 1, -1 e 0, ma pure di alpha, «il numero magico di cui l’uomo non trova comprensione», e degli zilioni e fantastiliardi di Zio Paperone. Numeri, quindi, come non li avete mai conosciuti. Un libro per tutti, lieve – un divertissement, ma dalle solide basi scientifiche – uno stimolo per le menti curiose e una provocazione per far cambiare idea a chi con la matematica ha litigato da bambino.