Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Quartieri spagnoli. I volti, le storie
€ 25,00
Dettagli
FORMATO | Rilegato |
EDITORE | Roberto Nicolucci Editore |
EAN | 9791255420163 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Letteratura |
LINGUA | ita |
Descrizione
Un dedalo di viuzze che penetra come una lama nell'anima della città", così definisce Vittorio Del Tufo i Quartieri spagnoli. Un reticolato di stradine che si incrociano e che collegano la collina del Vomero al centro storico di Napoli. La toponomastica della zona è già di suo intrisa di storia. Inizialmente usato come "dormitorio" per l'esercito spagnolo al tempo dei Viceré, questo casermone a cielo aperto diventa in breve fulcro di una Napoli in fermento. Qui troveranno casa i poveri e "i lazzaroni" della città, ma anche gli animi più illustri e sensibili che hanno soggiornato a Napoli; nel tentativo di "toccare con mano" l'ingegno e la miseria del popolo napoletano, nei Quartieri Spagnoli avranno casa Leopardi ed Eleonora Pimentel Fonseca. Quest'ultima, tra palazzi storici e taverne che ancora esistono e resistono, alimentava il vento della rivoluzione che, nel 1799, portò alla nascita della Repubblica Napoletana. Intorno a questi nomi altisonanti vorticano una miriade di personaggi "minori", reali e non, che sono stati e sono immutabili nella memoria storica della città. La Santa delle "cinque piaghe", la Tarantina, Filumena Marturano, i ragazzi del Filangieri... Tutti questi spettri vagano ancora per quei vicoli che oggi sono invasi da orde di turisti affamati, vivono nei racconti di chi fa trincea nei Quartieri, riaffiorano nelle targhe e nelle reliquie sparse distrattamente nelle strade. Tra Napoli e Germania è ambientato poi il primo romanzo noir scritto in Italia. L'autore, Mastriani, è nativo dei Quartieri spagnoli e viene nel tempo definito "narratore del popolo" perché di quel popolo racconta con minuzia gli affanni e le disfatte, aprendo la via al filone della narrativa di denuncia. Come per Posillipo. Il mito e le storie anche qui le parole di Del Tufo sono accostate alle fotografie di Sergio Siano, che da 40 anni ci regala frammenti mirabili di una Napoli spesso sconosciuta. Siano e Del Tufo ci mostrano, ancora una volta, quanta storia e quanta magia può contenere un singolo quartiere di Napoli, mescolando passato e presente, architettura e musica, sacro e profano... perché Dio, come scrisse Giuseppe Marotta, creò i Quartieri Spagnoli "per sentirvisi lodato e offeso il maggior numero di volte nel minore spazio possibile.