Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'eroismo e il coraggio - Librerie.coop

L'eroismo e il coraggio

€ 14,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Diabasis
EAN 9791255160182
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Filosofia
COLLANA / SERIE Pensare la vita
LINGUA ita

Descrizione

Il coraggio ha l'aria di essere una virtù degli antichi, disposti a mettere a repentaglio la vita per imprese gloriose a cui affidano la loro immortalità. Si è conservato nel corso dei secoli in forma modificata in cui traspaiono i tratti eroici originari, ad esempio nella fortezza cristiana. Un punto di svolta è segnato nel corso dell'Ottocento, allorché le virtù borghesi della vita quotidiana si sostituiscono alla morale eroica. Alcuni tratti del coraggio antico traspaiono ancora nella ferma determinazione che si richiede a chi vuole resistere all'oppressione. Nel complesso però prevale in luogo di un eroismo attivo, la capacità di sopportare onorevolmente la vita. Forse i vecchi miti dell'eroe e la ricerca di immortalità sopravvivono anche nelle nuove circostanze, pronti a riattivarsi in presenza di eventi impreveduti come la pandemia o la guerra. Nella stessa normalità della vita civile il coraggio si manifesta mettendo le proprie energie al servizio di fini e progetti comuni, con ambizione e dedizione. Alcuni storici della filosofia antica, medievale e moderna, insieme a studiosi delle emozioni, tentano di ricostruire le vicende di questa virtù.Il coraggio ha l'aria di essere una virtù degli antichi, disposti a mettere a repentaglio la vita per imprese gloriose a cui affidano la loro immortalità. Si è conservato nel corso dei secoli in forma modificata in cui traspaiono i tratti eroici originari, ad esempio nella fortezza cristiana. Un punto di svolta è segnato nel corso dell'Ottocento, allorché le virtù borghesi della vita quotidiana si sostituiscono alla morale eroica. Alcuni tratti del coraggio antico traspaiono ancora nella ferma determinazione che si richiede a chi vuole resistere all'oppressione. Nel complesso però prevale in luogo di un eroismo attivo, la capacità di sopportare onorevolmente la vita. Forse i vecchi miti dell'eroe e la ricerca di immortalità sopravvivono anche nelle nuove circostanze, pronti a riattivarsi in presenza di eventi impreveduti come la pandemia o la guerra. Nella stessa normalità della vita civile il coraggio si manifesta mettendo le proprie energie al servizio di fini e progetti comuni, con ambizione e dedizione. Alcuni storici della filosofia antica, medievale e moderna, insieme a studiosi delle emozioni, tentano di ricostruire le vicende di questa virtù.