Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

One Day - Un giorno
Protezione:
Adobe DRM
€ 6,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Beat |
TRADUTTORI | Marco Rossari, Lucio Trevisan |
EAN | 9791255021858 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Letteratura Narrativa Rosa |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
È l’ultimo giorno di università, e per Emma e Dexter sta finendo un’epoca. Ormai si sentono adulti e indipendenti, hanno l’intera vita davanti, da afferrare a piene mani. Sono a letto insieme, abbracciati. Lui è bello, ricco e ha il dono di sembrare sempre in posa per una foto. Lei fa di tutto per vestirsi male, adora le questioni di principio e i grandi ideali. Si sono appena laureati, domani lasceranno l’università. Dopo una serata di grandi bevute sono finiti a baciarsi con passione, e poi tra le lenzuola. Ora sono lì, l’uno accanto all’altra, nell’alba che lascia intravedere il loro futuro e le loro speranze. È il 15 luglio 1988, e per la prima volta Emma e Dexter si amano e si dicono addio. Ma per loro il 15 luglio rimarrà sempre una data speciale. Ovunque si trovino, in qualunque cosa siano occupati, la scintilla di quella notte d’estate tornerà a brillare. Dove sarà Dexter, cosa starà combinando Emma?
Per vent’anni si terranno in contatto, e per un giorno saranno ancora assieme.
Ironico, intelligente, malinconico, questo romanzo cattura l’energia sentimentale delle grandi passioni: i cuori spezzati, l’intricato corso dell’amore e dell’amicizia, il coraggio, le attese e le delusioni di chiunque abbia desiderato una persona che non può avere.
«Intelligente e profondo, coinvolgente e irresistibile, un ritratto brillante degli ultimi anni della nostra vita». Nick Hornby
«Lettura travolgente, come nei migliori romanzi che coinvolgono le aspirazioni profonde». la Repubblica
«Una storia d’amicizia e d’amore che si allungherà per vent’anni e che David Nicholls racconta con ritmo e pezzi di bravura accecante».
ttL - la Stampa