Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Il latino letterario nei primi due secoli di Impero. Le parole della religione. Il latino in tavola. Lucrezio, Marziale e Lucano
Protezione:
Social DRM
€ 6,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Pelago |
EAN | 9791255012412 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Letteratura Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
In questo volume vediamo come, dopo il grande lavoro di riordino e sistemazione del latino avvenuto per merito degli autori del I secolo a.C., si apra un periodo in cui sono contrapposti atticismo e asianesimo, concinnitas e inconcinnitas. Apprendiamo come le feste religiose scandissero l'anno e quale rapporto avessero i Romani con la religione, scoprendo inoltre il relativo lessico, da divinatio a fasti, da immolare a pontifex. È quindi la volta di massime come «fama crescit eundo», «festina lente» e «frangar, non flectar», ancora oggi molto istruttive. Nella parte antologica, leggiamo tre autori: Lucrezio, a cui si deve un poema filosofico che non ha eguali nella latinità come il De rerum natura, Marziale, campione della poesia epigrammatica, e infine Lucano, con la sua Pharsalia, che sarebbe stata ammirata da tanti scrittori dei secoli seguenti. In chiusura, i cenni di grammatica sono dedicati al genitivo.