Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub 3

L’orizzonte politico e culturale della nuova legge delega per la popolazione anziana
Protezione:
Social DRM
€ 6,99
Dettagli
FORMATO | epub 3 |
EDITORE | Edra |
EAN | 9791254910931 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Diritto Scienze sociali Attualità e politica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Questo volume intende introdurre il lettore non solo alla descrizione della nuova legge delega nei molti punti in cui essa è articolata, ma esplora e spiega i motivi etici, culturali, sociali, di salute che la hanno ispirata. Senza tema di smentite si tratta, almeno nello spirito degli estensori, di una vera e propria rivoluzione umana prima che assistenziale. La legge segue finalmente i grandi cambiamenti demografici che hanno caratterizzato il Paese sin dal 19° secolo, giungendo a piena maturazione ai nostri giorni. Siamo passati da una società caratterizzata da pochi punti percentuali di over 65, alla vecchiaia di massa: quasi un cittadino su quattro è oggi anziano. La vita in due secoli è cresciuta, per quasi tutti di circa 30 anni! Un grande significativo progresso che tuttavia non è entrato del tutto nelle nostre coscienze e nella nostra cultura. Per i nuovi 30 anni infatti abbiamo inventato solo la pensione! Come trascorrerli? Sono solo una stagione di declino? Un tempo da spendere fra cure mediche e badanti? O non si tratta invece di una nuova età della vita che ci è stata donata e che dobbiamo “Inventare”? Ce lo chiedono 14 milioni di anziani, per la massima parte ancora attivi, pieni di vita ed esperienza, di voglia di fare, di partecipare e di contribuire ancora allo sviluppo della nostra società. La legge pone le premesse di questo rovesciamento di fronte – da una idea di scarto, spesa e naufragio, alla rivalutazione di una età in cui si fa ancora molto, si partecipa, si contribuisce significativamente. Era necessario dunque partire da una nuova e moderna lettura dei diritti degli anziani e dei doveri della società, un cambiamento non solo giuridico ma culturale e umano richiesto a tutti.