Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Digital profiling
Protezione:
Adobe DRM
€ 9,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | IlSole24Ore Publishing and Digital |
EAN | 9791254844885 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
E-commerce Economia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
In un mondo sempre più digitale, capire come vengono raccolti, analizzati e trattati i nostri dati personali è fondamentale.
Antonio Teti esplora come queste preziose informazioni vengano utilizzate per tracciare profili psicologici e comportamentali, influenzando ambiti che spaziano dalla sicurezza informatica alla pubblicità personalizzata, dalla propaganda politica al contrasto del cybercrimine.
Attraverso tecniche avanzate come il cyber profiling e la Social Media Analytics, il libro rivela come algoritmi e Intelligenza Artificiale mappino abitudini, opinioni e intenzioni future di utenti spesso totalmente inconsapevoli. Un viaggio tra metodologie all’avanguardia e dilemmi etici, che invita a riflettere sul delicato equilibrio tra progresso tecnologico e tutela della privacy.
“Attraverso lo studio delle interazioni sui social media, delle ricerche online, dei comportamenti d’acquisto e delle preferenze espresse dagli utenti, è possibile delineare schemi che rivelano abitudini, opinioni e intenzioni future. Questa metodologia è diventata uno strumento essenziale non solo per le forze dell’ordine, che la utilizzano per individuare criminali o minacce informatiche, ma anche per aziende e governi interessati a comprendere meglio i comportamenti della popolazione."
“Attraverso lo studio delle interazioni sui social media, delle ricerche online, dei comportamenti d’acquisto e delle preferenze espresse dagli utenti, è possibile delineare schemi che rivelano abitudini, opinioni e intenzioni future. Questa metodologia è diventata uno strumento essenziale non solo per le forze dell’ordine, che la utilizzano per individuare criminali o minacce informatiche, ma anche per aziende e governi interessati a comprendere meglio i comportamenti della popolazione."