Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Il posto del lavoro
Protezione:
Adobe DRM
€ 9,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | IlSole24Ore Publishing and Digital |
EAN | 9791254843673 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Risorse umane |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
In Italia, i giovani sono una risorsa preziosa ma sempre più scarsa. In numero sempre minore e spinti a emigrare all’estero in cerca di migliori opportunità, sono spesso vittime di stereotipi incapaci di cogliere le dinamiche che li caratterizzano.
Vivono in un’epoca radicalmente diversa da quella delle generazioni precedenti, caratterizzata dalle ripercussioni dell’esperienza pandemica, della rivoluzione digitale e della continua trasformazione del mondo del lavoro alla quale stanno contribuendo essi stessi.
Il concetto di “posto fisso” è ormai superato: i giovani guardano al lavoro come a un percorso dinamico, meno legato a un luogo fisico e più centrato sulla propria occupabilità.
Basato su approfondite ricerche condotte da Community Research&Analysis, in particolare per Federmeccanica e Fondazione Engim, questo saggio esplora le scelte formative e professionali dei giovani italiani, proponendo soluzioni innovative per facilitarne l’ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro. Un libro che si rivolge a tutti coloro che intendono comprendere appieno il presente e futuro dei giovani nel contesto lavorativo italiano.
Ora i giovani hanno trovato una sorta di antidoto: rifiutano il percorso ansiogeno del lavoro purchessia. Chiedono certezze per il tempo libero perché non credono nel lavoro totalizzante. Forse non credono più nemmeno nella passione perché sempre più spesso il lavoro è raccontato come «trappola della passione». E per le imprese che li cercano è una sfida inedita […]: è l’impresa che deve “vendere” il lavoro e il lavoratore ne diventa il “compratore”. Non era mai successo.
dalla Prefazione di Alberto Orioli
Ora i giovani hanno trovato una sorta di antidoto: rifiutano il percorso ansiogeno del lavoro purchessia. Chiedono certezze per il tempo libero perché non credono nel lavoro totalizzante. Forse non credono più nemmeno nella passione perché sempre più spesso il lavoro è raccontato come «trappola della passione». E per le imprese che li cercano è una sfida inedita […]: è l’impresa che deve “vendere” il lavoro e il lavoratore ne diventa il “compratore”. Non era mai successo.
dalla Prefazione di Alberto Orioli